Quello che state per leggere è il primo di una serie di articoli in collaborazione tra gli studenti di Data Science dell’Università di Milano-Bicocca e noi di Info Data con l’obiettivo di formare gli studenti di data science sull’applicazione dell’analisi dei dati al giornalismo. Ecco cosa abbiamo capito analizzando i dati di un anno di ascolti – il 2017 – su Spotify, il servizio musicale che offre lo streaming on demand di più di 30 milioni di brani delle principali case discografiche internazionali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Data Science prevede una modalità di svolgimento d’esame per la maggior parte progettuale (un modello simile a quello anglosassone), questo implica che gli studenti apprendano le nozioni in un processo di learning by doing e vedano direttamente le applicazioni di ciò che fanno a casi reali.
Questi progetti, che alle volte sono brillanti nonostante svolti nell’arco di 6 mesi da persone che apprendono per la prima volta per lo più la materia, molte volte rischiano di finire nel dimenticatoio, o al massimo nel portfolio di qualche studente più organizzato.
Con questa iniziativa si da un’opportunità di visibilità maggiore a progetti interessanti e un’occasione più tangibile ai lettori di una testata illustre come quella de Il Sole 24 Ore di prendere confidenza e familiarità con il mondo dei Big Data e della Data Science.
L’Università di Milano Bicocca, insieme al Corso di Laurea Magistrale in Data Science e con il coinvolgimento del corso di laurea Magistrale in Informatica, organizza la Bicocca Expert Week che avrà luogo dal 26 Febbraio al 2 Marzo nell’Aula Martini dell’Edificio U6.
Scarica il programma dell’evento
Lo scopo della Bicocca Expert Week è quello di coinvolgere esperti provenienti dal mondo della Università e delle Aziende per confrontarsi sui temi emergenti della Data Science, disciplina emergente, e della Informatica. Poiché i dati sono ormai utilizzati in ogni ambito produttivo e di ricerca, la Bicocca Expert Week è rivolta a tutte le aree culturali presenti nell’Ateneo, oltre che alle Pubbliche Amministrazioni, Imprese, e le altre Università presenti nel territorio milanese.
Gli interventi affrontano un vasto insieme di temi di ricerca e applicativi. Quanto ai temi di ricerca, vengono discussi i risultati nella genomica, il riconoscimento delle immagini, l’analisi di dati da reti sociali per le situazioni di emergenza, le metodologie per le statistiche ufficiali, le neuroscienze, ed altri ancora. Riguardo alle applicazioni, si parlerà di ecosistemi, di data journalism, dati spaziali, uso dei big data nelle reti di trasporti, e altro.
Accanto ai precedenti temi, vengono affrontati in specifici seminari i temi del “gender gap” e del futuro della Intelligenza Artificiale, temi trasversali a molte discipline. I contributi forniti e il dibattito che ne seguirà permetteranno di adattare nel tempo i contenuti formativi della laurea magistrale in Data Science, valorizzando le tematiche emergenti che presentano un alto tasso di innovazione formativa e applicativa.
La Expert Week è rivolta in particolare agli studenti dei due corsi di laurea in Data Science e in Informatica della Università di Milano Bicocca, corsi di laurea che nella occasione hanno sospeso le lezioni per permettere una ampia partecipazione degli studenti. E’ anche rivolta agli studenti degli altri corsi di laurea dell’Ateneo e ai ricercatori dell’Ateneo. Dato il carattere internazionale del corso di Laurea in Data Science, e la spinta alla internazionalizzazione che caratterizza in generale l’Ateneo, il seminario è rivolto anche a una audience internazionale. Tutti i relatori svolgeranno gli interventi con presentazioni in inglese, e molti relatori parleranno in inglese qualora vi fossero nell’uditorio partecipanti che non comprendono l’italiano.
La partecipazione a tutte le giornate è gratuita, per iscriverti vai sulla pagina Eventbrite dedicata!
Ti aspettiamo!
Cari Studenti ammessi al Corso di Laurea in Data Science,
Anzitutto benvenuti nel corso di laurea!
In questo messaggio vi informiamo che le lezioni del Corso di Laurea in Data Science iniziano il 2 ottobre mattina, alle 9.30 nel Laboratorio 14-A1 (U14). Potete trovare l’orario completo sul sito del Dipartimento DISCo, www.disco.unimib.it . Nello stesso giorno alle 14:00 presso l’aula Sironi (edificio U4 Aula 08) si terrà l’inaugurazione del corso, alla presenza del Rettore Prof. Messa e del Prorettore alla didattica Prof. Cherubini. Le lezioni del pomeriggio non avranno dunque luogo.
Se non potete intervenire alla inaugurazione, vi informiamo che verrà effettuata la ripresa diretta streaming che verrà diffusa tramite la pagina ufficiale di Facebook del corso di laurea all’indirizzo
https://it-it.facebook.com/dataScienceBicocca/
In futuro le informazioni didattiche non aventi carattere amministrativo saranno diffuse dall’indirizzo mail staff.datascience@disco.unimib.it o sul sito datascience.disco.unimib.it
Le informazioni di natura amministrativa saranno diffuse attraverso i canali istituzionali della Università di Milano Bicocca.
Vi aspettiamo!
Carlo Batini & Staff Data Science
Un anno e mezzo fa un gruppo di docenti guidati dal Prof Batini decisero che era necessario organizzare un nuovo Corso di Laurea Magistrale in Data Science che mettesse insieme diverse sensibilità ed esperienze..
La sfida era impegnativa, ma al tempo stesso molto stimolante.
Dopo tante fatiche il corso è stato lanciato e la risposta dei potenziali studenti è stata eccezionale.
È con orgoglio che possiamo affermare che anche se mancano quattro giorni alla chiusura dell’esercizio immatricolazioni, sono già gli studenti iscritti che faranno i colloqui di ammissione
Le iscrizioni non sono terminate! Vi aspettiamo ancora!
Venerdi 7 Luglio un nuovo importante appuntamento per gli appassionati di Big Data & BI
Il seminario organizzato dal CRISP verterà sulle potenzialità della gestione dei BIG DATA come propulsore nello sviluppo di soluzioni tecniche e algoritmi di Artificial Intelligence, con interessanti highlights sulle applicazioni in campo industriale.
L’evento è gratuito, per maggiori info e registrarvi visitate la pagina dedicata
DOVE: Università degli studi di Milano Bicocca – Edificio U7, Aula 10 Piano Terra
QUANDO: Venerdì 7 luglio 2017 dalle 14:30 alle 17:30
Scarica la Brochure dell’evento
Il Dott. Marco Tronchetti Provera – CEO del Gruppo Pirelli e la Dott.ssa Barbara Cominelli – Direttore Commercial Operations & Digital, Vodafone Italia daranno la loro visione del data scientist durante l’Open Day della Laurea Magistrale in Data Science .
Il 18 maggio preso l’Aula 4 (Piano – 2) Edificio U7 in via Bicocca degli Arcimboldi 8, si terrà dalle ore 14.00 alle 16.30 la presentazione del nuovo corso di laurea in Data Science. Sarà l’occasione per tutti gli interessati di interagire con i docenti del corso di laurea magistrale e per ascoltare il punto di vista delle aziende del settore industriale e delle telecomunicazioni
Scarica la locandina dell’evento del 18 Maggio
H 14:00 – 14:10 Saluto introduttivo del Prorettore Prof. Cherubini;
H 14:10 – 14:30 Prof. Carlo Batini – La Data Science: nuova disciplina del sapere;
H 14:30 – 14:45 Prof. Mario Mezzanzanica – Le Data Science e le nuove professioni: l’indagine del CRISP;
H 14:45 – 15:00 Prof. Marco Fattore – La Statistica e i big data: nuovi paradigmi;
H 15:00 – 15:15 Prof.ssa Gabriella Pasi – Social Media Analytics;
H 15:15 – 15:30 Dott. Marco Tronchetti Provera, Amministratore Delegato Gruppo Pirelli – Come Pirelli sta diventando una Digital Company
H 15.30 – 15.45 Dott.ssa Barbara Cominelli, Direttore Commercial Operations & Digital, Vodafone Italia – Data Scientist: il job del futuro. La visione di Vodafone.
A seguire domande degli studenti e discussione
Per coloro che non possono partecipare di persona è prevista la diretta Facebook dell’evento
Il 18 maggio dalle 14.00 alle 17.00 presso l’Aula 4 Edificio U7, via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano ci sarà la presentazione del corso di laurea magistrale in data science
Il pomeriggio sarà così organizzato:
Sarà attivo anche la diretta su facebook dell’evento per chi non può venire di persona
Il Sole 24 Ore, sulle pagine di Nova24, riporta un interessante articolo sul nuovo Corso di Laurea Magistrale in Data Science organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
La laurea, che ha un approccio multidisciplinare, fornisce competenze avanzate di informatica e statistica ma non solo, visto che si prefigge di insegnare come applicarle in alcuni settori specifici: dall’economia ai social network, alla biologia, all’industria.
Durante la conferenza Digital Revolution. Come cambierà la nostra vita – organizzata da Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca – istituzioni ed aziende hanno discusso degli sviluppi futuri dei Big Data, della Data Science e dell’Internet of Things, con un occhio di riguardo alle proposte di insegnamento e di ricerca promosse dalle Università.