Video presentazione del corso di Laurea Magistrale in Data Science tenutosi durante la giornata di orientamento del 15 maggio.
Quello che state per leggere è il primo di una serie di articoli in collaborazione tra gli studenti di Data Science dell’Università di Milano-Bicocca e noi di Info Data con l’obiettivo di formare gli studenti di data science sull’applicazione dell’analisi dei dati al giornalismo. Ecco cosa abbiamo capito analizzando i dati di un anno di ascolti – il 2017 – su Spotify, il servizio musicale che offre lo streaming on demand di più di 30 milioni di brani delle principali case discografiche internazionali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Data Science prevede una modalità di svolgimento d’esame per la maggior parte progettuale (un modello simile a quello anglosassone), questo implica che gli studenti apprendano le nozioni in un processo di learning by doing e vedano direttamente le applicazioni di ciò che fanno a casi reali.
Questi progetti, che alle volte sono brillanti nonostante svolti nell’arco di 6 mesi da persone che apprendono per la prima volta per lo più la materia, molte volte rischiano di finire nel dimenticatoio, o al massimo nel portfolio di qualche studente più organizzato.
Con questa iniziativa si da un’opportunità di visibilità maggiore a progetti interessanti e un’occasione più tangibile ai lettori di una testata illustre come quella de Il Sole 24 Ore di prendere confidenza e familiarità con il mondo dei Big Data e della Data Science.
Il Job Placement dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con Accenture, Adecco, A2A, Bayer, Intercos e…… STMicroelectronics organizza durante il mese di Giugno una serie di iniziative di recruiting rivolte agli studenti di Data Science.
5 giugno 2018
dalle 9.30 alle 12.30 in aula U2/8b
JOBlab – Carriere scientifiche: simulazioni di colloquio e revisione del CV
Attività svolta con la collaborazione di Accenture, Adecco, A2A, Bayer, Intercos e STMicroelectronics
Per iscrizioni per fascia oraria desiderata: https://www.unimib.it/eventi/joblab-carriere-scientifiche-simulazioni-colloquio-e-revisione-cv
6 giugno 2018
dalle 9.30 alle 11.30 in aula U1/5
JOBlab – Carriere scientifiche: definire l’obiettivo professionale con Fairplace
Per iscrizioni: https://www.unimib.it/eventi/joblab-carriere-scientifiche-definire-lobiettivo-professionale
Il Job Placement dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con A2A, KPMG ed Edison organizza durante il mese di Maggio
….una serie di iniziative di recruiting rivolte agli studenti di Data Science.