Quello che state per leggere è il primo di una serie di articoli in collaborazione tra gli studenti di Data Science dell’Università di Milano-Bicocca e noi di Info Data con l’obiettivo di formare gli studenti di data science sull’applicazione dell’analisi dei dati al giornalismo. Ecco cosa abbiamo capito analizzando i dati di un anno di ascolti – il 2017 – su Spotify, il servizio musicale che offre lo streaming on demand di più di 30 milioni di brani delle principali case discografiche internazionali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Data Science prevede una modalità di svolgimento d’esame per la maggior parte progettuale (un modello simile a quello anglosassone), questo implica che gli studenti apprendano le nozioni in un processo di learning by doing e vedano direttamente le applicazioni di ciò che fanno a casi reali.
Questi progetti, che alle volte sono brillanti nonostante svolti nell’arco di 6 mesi da persone che apprendono per la prima volta per lo più la materia, molte volte rischiano di finire nel dimenticatoio, o al massimo nel portfolio di qualche studente più organizzato.
Con questa iniziativa si da un’opportunità di visibilità maggiore a progetti interessanti e un’occasione più tangibile ai lettori di una testata illustre come quella de Il Sole 24 Ore di prendere confidenza e familiarità con il mondo dei Big Data e della Data Science.
Partecipa a SAS Hackathon: potrai sviluppare un processo completo di Intelligenza Artificiale tramite l’utilizzo di tecniche di Machine Learning, passando dalla preparazione dei dati fino ad arrivare allo sviluppo del modello analitico, e presentare i risultati davanti a una giuria di esperti.
La prima sarà la giornata vera e propria in cui dell’hackathon, la seconda dedicata alle presentazioni dei risultati.
Per ulteriori dettagli sul programma e per iscriverti all’evento puoi consultare la pagina ufficiale dell’evento
Quando: giovedi 1 marzo 2018 dalle 14:00
Dove: aula Martini, Edificio U6 – Università degli Studi di Milano Bicocca
In occasione della prima edizione della Bicocca Expert Week, una settimana di eventi focalizzata sui temi attuali inerenti al mondo della Data Science e dell’Informatica, abbiamo deciso di dedicare un pomeriggio ad un tema di respiro più ampio e internazionale, il Gender Gap in Educazione e Ricerca.
Gender Gap è un termine usato per indicare divario tra il genere maschile e il genere femminile, soprattutto in ambito sociale e professionale”