Video presentazione della neo dottoressa in Data Science Michela Sessi
Quello che state per leggere è il primo di una serie di articoli in collaborazione tra gli studenti di Data Science dell’Università di Milano-Bicocca e noi di Info Data con l’obiettivo di formare gli studenti di data science sull’applicazione dell’analisi dei dati al giornalismo. Ecco cosa abbiamo capito analizzando i dati di un anno di ascolti – il 2017 – su Spotify, il servizio musicale che offre lo streaming on demand di più di 30 milioni di brani delle principali case discografiche internazionali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Data Science prevede una modalità di svolgimento d’esame per la maggior parte progettuale (un modello simile a quello anglosassone), questo implica che gli studenti apprendano le nozioni in un processo di learning by doing e vedano direttamente le applicazioni di ciò che fanno a casi reali.
Questi progetti, che alle volte sono brillanti nonostante svolti nell’arco di 6 mesi da persone che apprendono per la prima volta per lo più la materia, molte volte rischiano di finire nel dimenticatoio, o al massimo nel portfolio di qualche studente più organizzato.
Con questa iniziativa si da un’opportunità di visibilità maggiore a progetti interessanti e un’occasione più tangibile ai lettori di una testata illustre come quella de Il Sole 24 Ore di prendere confidenza e familiarità con il mondo dei Big Data e della Data Science.
Quando: giovedi 1 marzo 2018 dalle 14:00
Dove: aula Martini, Edificio U6 – Università degli Studi di Milano Bicocca
In occasione della prima edizione della Bicocca Expert Week, una settimana di eventi focalizzata sui temi attuali inerenti al mondo della Data Science e dell’Informatica, abbiamo deciso di dedicare un pomeriggio ad un tema di respiro più ampio e internazionale, il Gender Gap in Educazione e Ricerca.
Gender Gap è un termine usato per indicare divario tra il genere maschile e il genere femminile, soprattutto in ambito sociale e professionale”
L’Università di Milano Bicocca, insieme al Corso di Laurea Magistrale in Data Science e con il coinvolgimento del corso di laurea Magistrale in Informatica, organizza la Bicocca Expert Week che avrà luogo dal 26 Febbraio al 2 Marzo nell’Aula Martini dell’Edificio U6.
Scarica il programma dell’evento
Lo scopo della Bicocca Expert Week è quello di coinvolgere esperti provenienti dal mondo della Università e delle Aziende per confrontarsi sui temi emergenti della Data Science, disciplina emergente, e della Informatica. Poiché i dati sono ormai utilizzati in ogni ambito produttivo e di ricerca, la Bicocca Expert Week è rivolta a tutte le aree culturali presenti nell’Ateneo, oltre che alle Pubbliche Amministrazioni, Imprese, e le altre Università presenti nel territorio milanese.
Gli interventi affrontano un vasto insieme di temi di ricerca e applicativi. Quanto ai temi di ricerca, vengono discussi i risultati nella genomica, il riconoscimento delle immagini, l’analisi di dati da reti sociali per le situazioni di emergenza, le metodologie per le statistiche ufficiali, le neuroscienze, ed altri ancora. Riguardo alle applicazioni, si parlerà di ecosistemi, di data journalism, dati spaziali, uso dei big data nelle reti di trasporti, e altro.
Accanto ai precedenti temi, vengono affrontati in specifici seminari i temi del “gender gap” e del futuro della Intelligenza Artificiale, temi trasversali a molte discipline. I contributi forniti e il dibattito che ne seguirà permetteranno di adattare nel tempo i contenuti formativi della laurea magistrale in Data Science, valorizzando le tematiche emergenti che presentano un alto tasso di innovazione formativa e applicativa.
La Expert Week è rivolta in particolare agli studenti dei due corsi di laurea in Data Science e in Informatica della Università di Milano Bicocca, corsi di laurea che nella occasione hanno sospeso le lezioni per permettere una ampia partecipazione degli studenti. E’ anche rivolta agli studenti degli altri corsi di laurea dell’Ateneo e ai ricercatori dell’Ateneo. Dato il carattere internazionale del corso di Laurea in Data Science, e la spinta alla internazionalizzazione che caratterizza in generale l’Ateneo, il seminario è rivolto anche a una audience internazionale. Tutti i relatori svolgeranno gli interventi con presentazioni in inglese, e molti relatori parleranno in inglese qualora vi fossero nell’uditorio partecipanti che non comprendono l’italiano.
La partecipazione a tutte le giornate è gratuita, per iscriverti vai sulla pagina Eventbrite dedicata!
Ti aspettiamo!
Venerdi 7 Luglio un nuovo importante appuntamento per gli appassionati di Big Data & BI
Il seminario organizzato dal CRISP verterà sulle potenzialità della gestione dei BIG DATA come propulsore nello sviluppo di soluzioni tecniche e algoritmi di Artificial Intelligence, con interessanti highlights sulle applicazioni in campo industriale.
L’evento è gratuito, per maggiori info e registrarvi visitate la pagina dedicata
DOVE: Università degli studi di Milano Bicocca – Edificio U7, Aula 10 Piano Terra
QUANDO: Venerdì 7 luglio 2017 dalle 14:30 alle 17:30
Scarica la Brochure dell’evento