SAS Hackathon 2018: l’iniziativa di SAS Institute Inc. in collaborazione con AC Milan, rivolta agli studenti del Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione potrai sviluppare un processo completo di Intelligenza Artificiale tramite l’utilizzo di tecniche di Machine Learning, passando dalla preparazione dei dati fino ad arrivare allo sviluppo del modello analitico, e presentare i risultati davanti a una giuria di esperti.
La competizione si è svolta il 6/7 Aprile presso la Sede di SAS: In questa competizione gli 80 partecipanti provenienti da diversi Corsi di Laurea del Dipartimento di Disco e DiSMeQ Bicocca hanno utilizzato tecniche di Visual Data Mining e Machine Learning supportati dalla piattaforma SAS per sviluppare un intero processo di Intelligenza Artificiale (preparazione del dataset, sviluppo degli algoritmi di machine learning e costruzione del modello) volto a fornire una soluzione alla richiesta del Partner AC Milan, nonché fornitore dei dataset per l’iniziativa.
I risultati sono stati presentati ad una giuria di esperti SAS e AC Milan, guru di esperti di public speaking e Professori dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Visualizza la photo gallery dell’evento
Questa meravigliosa esperienza si è conclusa con il SAS Forum Milan 2018, dove i team vincitori SAS Hackathon
hanno presentato i loro progetti realizzati durante una delle due giornate dedicate alla realizzazione di un processo completo di AI, dalla preparazione dei dati fino ad arrivare allo sviluppo del modello analitico.
Partecipa a SAS Hackathon: potrai sviluppare un processo completo di Intelligenza Artificiale tramite l’utilizzo di tecniche di Machine Learning, passando dalla preparazione dei dati fino ad arrivare allo sviluppo del modello analitico, e presentare i risultati davanti a una giuria di esperti.
La prima sarà la giornata vera e propria in cui dell’hackathon, la seconda dedicata alle presentazioni dei risultati.
Per ulteriori dettagli sul programma e per iscriverti all’evento puoi consultare la pagina ufficiale dell’evento
Quando: giovedi 1 marzo 2018 dalle 14:00
Dove: aula Martini, Edificio U6 – Università degli Studi di Milano Bicocca
In occasione della prima edizione della Bicocca Expert Week, una settimana di eventi focalizzata sui temi attuali inerenti al mondo della Data Science e dell’Informatica, abbiamo deciso di dedicare un pomeriggio ad un tema di respiro più ampio e internazionale, il Gender Gap in Educazione e Ricerca.
Gender Gap è un termine usato per indicare divario tra il genere maschile e il genere femminile, soprattutto in ambito sociale e professionale”
L’Università di Milano Bicocca, insieme al Corso di Laurea Magistrale in Data Science e con il coinvolgimento del corso di laurea Magistrale in Informatica, organizza la Bicocca Expert Week che avrà luogo dal 26 Febbraio al 2 Marzo nell’Aula Martini dell’Edificio U6.
Scarica il programma dell’evento
Lo scopo della Bicocca Expert Week è quello di coinvolgere esperti provenienti dal mondo della Università e delle Aziende per confrontarsi sui temi emergenti della Data Science, disciplina emergente, e della Informatica. Poiché i dati sono ormai utilizzati in ogni ambito produttivo e di ricerca, la Bicocca Expert Week è rivolta a tutte le aree culturali presenti nell’Ateneo, oltre che alle Pubbliche Amministrazioni, Imprese, e le altre Università presenti nel territorio milanese.
Gli interventi affrontano un vasto insieme di temi di ricerca e applicativi. Quanto ai temi di ricerca, vengono discussi i risultati nella genomica, il riconoscimento delle immagini, l’analisi di dati da reti sociali per le situazioni di emergenza, le metodologie per le statistiche ufficiali, le neuroscienze, ed altri ancora. Riguardo alle applicazioni, si parlerà di ecosistemi, di data journalism, dati spaziali, uso dei big data nelle reti di trasporti, e altro.
Accanto ai precedenti temi, vengono affrontati in specifici seminari i temi del “gender gap” e del futuro della Intelligenza Artificiale, temi trasversali a molte discipline. I contributi forniti e il dibattito che ne seguirà permetteranno di adattare nel tempo i contenuti formativi della laurea magistrale in Data Science, valorizzando le tematiche emergenti che presentano un alto tasso di innovazione formativa e applicativa.
La Expert Week è rivolta in particolare agli studenti dei due corsi di laurea in Data Science e in Informatica della Università di Milano Bicocca, corsi di laurea che nella occasione hanno sospeso le lezioni per permettere una ampia partecipazione degli studenti. E’ anche rivolta agli studenti degli altri corsi di laurea dell’Ateneo e ai ricercatori dell’Ateneo. Dato il carattere internazionale del corso di Laurea in Data Science, e la spinta alla internazionalizzazione che caratterizza in generale l’Ateneo, il seminario è rivolto anche a una audience internazionale. Tutti i relatori svolgeranno gli interventi con presentazioni in inglese, e molti relatori parleranno in inglese qualora vi fossero nell’uditorio partecipanti che non comprendono l’italiano.
La partecipazione a tutte le giornate è gratuita, per iscriverti vai sulla pagina Eventbrite dedicata!
Ti aspettiamo!
Erasmus+ è il progetto lanciato dall’UE per scopi didattici (istruzione e formazione) ma anche gioventù e sport in Europa. Nel 2017 si festeggiano i 30 anni dalla nascita del Programma (1987) e dall’adesione italiana, che con il 10% di cittadini che aderiscono per partire si posiziona al 4^ posto tra i paesi partecipanti, dopo Spagna, Germania e Francia.
Il nuovo Programma Erasmus+, sintesi di programmi precedenti prevede che nel periodo 2014-2020 vengano stanziati 14,7 miliardi di euro per dare la possibilità di formarsi, acquisire esperienze professionali cross-modali a oltre 4 milioni di cittadini europei. Non si parla solo di studenti, infatti gli interlocutori sono una vasta gamma di persone e organizzazioni. Ma ora cerchiamo di spiegare cosa ti può spingere a fare domanda per un bando Erasmus:
Parlare più lingua è fondamentale in un mondo cosmopolita come il nostro, ma è stato dimostrato che parlare in una lingua diversa dalla propria stimola il pensiero logico, la risoluzione dei problemi, inoltre le persone bilingue hanno maggiore flessibilità cognitiva. Ma non si tratta solo di questo, si tratta di una totale immersione in una cultura nuova, conoscere nuovi amici e fare nuove esperienze. non sono 6 mesi della tua vita, ma una nuova vita in 6 mesi.
Secondo una ricerca promossa dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Istruzione pubblicata durante il venticinquesimo anniversario del programma il 78% dei responsabili delle risorse umane intervistati avrebbe dichiarato che, a parità di titoli del candidato, la scelta ai fini dell’assunzione ricadrebbe maggiormente su coloro i quali possono certificare una esperienza Erasmus . Fonte Sole 24 ore
Mai più mammoni e choosy, trascorrere un periodo all’estero può insegnarti a vivere con lo stretto necessario e a cavartela con le tue forze in un paese diverso dal tuo. Sviluppare il tanto amato e discusso problem solving.
Cari Studenti ammessi al Corso di Laurea in Data Science,
Anzitutto benvenuti nel corso di laurea!
In questo messaggio vi informiamo che le lezioni del Corso di Laurea in Data Science iniziano il 2 ottobre mattina, alle 9.30 nel Laboratorio 14-A1 (U14). Potete trovare l’orario completo sul sito del Dipartimento DISCo, www.disco.unimib.it . Nello stesso giorno alle 14:00 presso l’aula Sironi (edificio U4 Aula 08) si terrà l’inaugurazione del corso, alla presenza del Rettore Prof. Messa e del Prorettore alla didattica Prof. Cherubini. Le lezioni del pomeriggio non avranno dunque luogo.
Se non potete intervenire alla inaugurazione, vi informiamo che verrà effettuata la ripresa diretta streaming che verrà diffusa tramite la pagina ufficiale di Facebook del corso di laurea all’indirizzo
https://it-it.facebook.com/dataScienceBicocca/
In futuro le informazioni didattiche non aventi carattere amministrativo saranno diffuse dall’indirizzo mail staff.datascience@disco.unimib.it o sul sito datascience.disco.unimib.it
Le informazioni di natura amministrativa saranno diffuse attraverso i canali istituzionali della Università di Milano Bicocca.
Vi aspettiamo!
Carlo Batini & Staff Data Science
Un anno e mezzo fa un gruppo di docenti guidati dal Prof Batini decisero che era necessario organizzare un nuovo Corso di Laurea Magistrale in Data Science che mettesse insieme diverse sensibilità ed esperienze..
La sfida era impegnativa, ma al tempo stesso molto stimolante.
Dopo tante fatiche il corso è stato lanciato e la risposta dei potenziali studenti è stata eccezionale.
È con orgoglio che possiamo affermare che anche se mancano quattro giorni alla chiusura dell’esercizio immatricolazioni, sono già gli studenti iscritti che faranno i colloqui di ammissione
Le iscrizioni non sono terminate! Vi aspettiamo ancora!
Venerdi 7 Luglio un nuovo importante appuntamento per gli appassionati di Big Data & BI
Il seminario organizzato dal CRISP verterà sulle potenzialità della gestione dei BIG DATA come propulsore nello sviluppo di soluzioni tecniche e algoritmi di Artificial Intelligence, con interessanti highlights sulle applicazioni in campo industriale.
L’evento è gratuito, per maggiori info e registrarvi visitate la pagina dedicata
DOVE: Università degli studi di Milano Bicocca – Edificio U7, Aula 10 Piano Terra
QUANDO: Venerdì 7 luglio 2017 dalle 14:30 alle 17:30
Scarica la Brochure dell’evento